• Home
  • Dettaglio video approfondimento
Video approfondimento

04/11/2022 - L’autodichiarazione aiuti di stato: semplificazioni e criticità dopo la modifica del modello (REGISTRAZIONE)


Descrizione

Con il provvedimento del 25 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha apportato alcune modifiche al modello di autodichiarazione aiuti Covid da inviare entro il termine del 30 novembre 2022. In determinati casi sono previste ora delle compilazioni semplificate ma permangono ancora numerose criticità che spaziano: dalla corretta individuazione dei i soggetti che possono godere della compilazione semplificata, alla necessaria ricostruzione degli aiuti percepiti rientranti nelle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework in funzione del rispetto o meno dei massimali previsti, dal rapporto tra Autodichiarazione e quadro RS della Dichiarazione dei redditi, alla più complessa casistica della cd. “impresa unica”. Il video approfondimento, tramite esempi pratici di compilazione e con il consueto spazio riservato ai quesiti dei partecipanti, si pone l’obiettivo di fare il punto, si spera definitivo, sul coretto assolvimento di questo singolare adempimento.


Contenuto

Descrizione
Programma
  • Soggetti obbligati, casi di esonero e le modalità di presentazione in presenza della “definizione agevolata avvisi bonari”
  • La compilazione semplificata: chi può utilizzarla, quando conviene utilizzarla e quali sono i riflessi nei confronti del quadro RS della dichiarazione dei Redditi.
  • La non facile ricostruzione degli aiuti percepiti dalle P.A. e finanziati con le sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework per la verifica delle condizioni e dei massimali previsti: suggerimenti operativi.
  • Impresa Unica: 
    • Le modalità di compilazione per le imprese appartenenti ad un Gruppo sia nel caso in cui tutte le imprese hanno percepito aiuti sia nel caso in cui gli aiuti le abbiano percepito solo alcune.
    • Il caso della controllante estera.
    • La criticità legata all’appartenenza o all’uscita dal Gruppo verificatesi nel corso del periodo oggetto di monitoraggio degli aiuti di stato
  • Cosa fare in caso di superamento dei massimali: la chance del riallocamento degli aiuti percepiti tra le sezioni 3.1 e 3.12 del T.F. e le modalità operative per la spontanea restituzione dello splafonamento.
  • Aiuti di Stato e Quadro RS: le differenze tra gli aiuti di Stato da considerare al fine dell’autodichiarazione e quelli da considerare per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
Relatore:
GIAMPIETRI DAVIDE - Commercialista e Revisore Legale

Durata

2 ore


Prezzo

€ 30,00 + IVA

Materiale Didattico

Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante

Annotazioni

Prenota il video approfondimento al costo di 30 Euro + IVA e per fruire del contenuto accedi alla tua Area Personale. Il video approfondimento non prevede il rilascio di attestato e di crediti formativi.


Enti collaboratori

Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze