Modello 730/2023
Approfondimento normativo e novità formative dedicate a commercialisti e consulenti del lavoro

COS’È IL MODELLO 730?
Il modello 730 rappresenta la dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti, pensionati e per tutti quei contribuenti che, anche se non hanno un Sostituto d’imposta, possiedono redditi da lavoro dipendente o assimilato. La presentazione del 730 consente al contribuente di evitare calcoli in quanto il rimborso dell’imposta o gli eventuali addebiti vengono effettuati direttamente nella busta paga o nella rata della pensione. Il 730 può essere presentato in forma congiunta anche se solo uno solo dei due ha un Sostituto d’imposta per effettuare il conguaglio.
CHI PUÒ PRESENTARE IL 730?
Possono utilizzare il modello 730 le seguenti categorie di contribuenti:
- Pensionati o persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente
- Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca
- Sacerdoti della Chiesa cattolica
- Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive
- Persone impegnate in lavori socialmente utili
- Lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all'anno
- Personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato
- Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta (Mod. 770), IRAP e IVA
Inoltre possono presentare il modello 730 i contribuenti che nell’anno precedente hanno percepito:
- Redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- Redditi di terreni e fabbricati
- Redditi di capitale
- Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- Redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati all'estero)
- Alcuni redditi assoggettabili a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER LA PRESENTAZIONE DEL 730?
I documenti utili per la redazione del modello 730 a titolo esemplificativo sono:
- Ultima busta paga 2023 in possesso al momento della compilazione della dichiarazione
- Copia codice fiscale proprio, del coniuge e/o familiari a carico (e relativi documenti di identità)
- Copia ultima Dichiarazione dei Redditi presentata (Mod. Redditi o Mod. 730)
- Eventuali deleghe di pagamento ACCONTI
- Copia dichiarazione e/o comunicazione IMU
- Certificazione Unica 2023
- Certificazione di indennità o somme erogate da Enti (INPS, INAIL, Casse Edili ecc.) non segnalate al proprio sostituto d’imposta per il conguaglio
- Atti di vendita o acquisto di terreni e/o fabbricati effettuati nel 2022 e nei primi mesi del 2023
- Documentazione di altri redditi (affitti, dividendi sugli utili, collaborazioni, prestazioni occasionali, ecc.)
- Oneri detraibili e deducibili documentati da fatture, ricevute o ticket per prestazioni o per acquisto di: spese sanitarie incluse quelle per i familiari (esami, visite e cure mediche in genere quali dentistiche/omeopatiche, interventi chirurgici, trapianti e degenze, occhiali e lenti da vista, apparecchi per l’udito, attrezzature sanitarie, assistenza sanitaria, veicoli per portatori di handicap ecc.), interessi passivi per mutui su abitazioni, assicurazioni vita/infortuni/eventi calamitosi e contributi volontari, spese scolastiche, spese funebri, spese veterinarie, contributi obbligatori, contributi personale domestico, adozioni di minori stranieri, erogazioni a vari enti/ istituzioni/associazioni, spese di ristrutturazione, riscatto per pace contributiva e colonne per la ricarica, spese per arredo immobili ristrutturati (compresi arredi giovani coppie) e Iva per acquisto abitazione A o B, fondi pensione integrativi, locazioni (L.431/98, per trasferimento per lavoro, per studenti fuori sede o giovani, ecc.), spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza, oneri per il risparmio energetico, contributi riscatto corso laurea, spese sostenute (ragazzi tra 5 e 18 anni) per l’iscrizione annuale o abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, ecc., spese per la frequenza di asili nido e spese sostenute per acquisto abbonamenti al trasporto pubblico, spese per bonus vacanze
FORMAZIONE ACCREDITATA SUL 730, DI COSA PARLIAMO?
In preparazione e durante la campagna fiscale è fondamentale per i professionisti avere una conoscenza approfondita di tutte le novità fiscali e dei provvedimenti emanati dal Legislatore nel corso dell’anno d’imposta 2022 e che impattano inequivocabilmente sul modello dichiarativo 730/2023. Unoformat si propone, attraverso diversi appuntamenti in diretta web, di garantire ai professionisti un approfondimento concreto e di affrontare in chiave pratico/operativa tutte le novità introdotte nel modello dichiarativo di quest’anno, con un importante approfondimento delle problematiche più frequenti e rilevanti che condizionano la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730.
QUALI TEMATICHE AFFRONTEREMO IN DIRETTA?
Di seguito il programma degli eventi:
-
Le novità del modello 730/2023
- Le variazioni degli scaglioni di imposta
- La riduzione della pressione fiscale del lavoratore dipendente
- La rimodulazione delle detrazioni
- La detrazione del superbonus 110% nel modello dichiarativo
- Le modifiche al bonus mobili e grandi elettrodomestici
- Il credito d’imposta prima casa under 36
- Il punto sulla tracciabilità dei pagamenti per usufruire delle detrazioni
- Il calendario degli adempimenti 2023 e le tempistiche per le operazioni di conguaglio
-
Esempi di compilazione dei quadri in presenza di:
- Redditi fondiari – quadro A e B
- Redditi di lavoro dipendente – quadro C
- Altri redditi – quadro D
- Crediti d’imposta – quadro G
-
Focus sul quadro E: analisi degli oneri detraibili e deducibili ricorrenti:
- Le spese sanitarie
- Le spese di recupero edilizio e le spese di risparmio energetico
- Le spese di istruzione
- I mutui ipotecati
- I contributi addetti ai servizi domestici e familiari
- Le altre spese (per disabili, per soggetti non autosufficienti, attività sportive dei ragazzi, ecc…)
CORSI DI FORMAZIONE 730 GRATUITI
Scopri tutte le date degli appuntamenti sul 730/2023. VAI AL CATALOGO
CHI SONO I RELATORI?
L’offerta formativa di Unoformat è coordinata e garantita da un gruppo di professionisti esperti della materia, che si occupano in prima persona di analizzare la normativa di riferimento e redigere i programmi didattici in base alle esigenze dei colleghi. Tutto il materiale didattico distribuito durante gli eventi formativi per commercialisti e consulenti del lavoro (DCEC e CDL) è soggetto al controllo da parte del Comitato Scientifico, a garanzia della qualità e dell’originalità di quanto erogato. Il coordinamento del Comitato Scientifico è a cura di Davide Giampietri.
I relatori che affronteranno le tematiche inerenti al modello 730 sono:

Coordinatore scientifico
Dottore Commercialista e Revisore Legale, relatore Unoformat dal 2010

Dottore Commercialista e Revisore Legale, relatore Unoformat dal 2012

Ragioniere Commercialista, relatore Unoformat dal 2012
FORMAZIONE SEMPRE DISPONIBILE
Non hai potuto partecipare ad uno dei nostri eventi in diretta web? Non ti preoccupare: troverai tutti i video delle dirette disponibili nel catalogo dei video approfondimenti, fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.