Con l’avvicinarsi della stagione dedicata alla revisione dei bilanci, è
fondamentale disporre di un metodo chiaro per affrontare ogni fase dell’incarico con
competenza, rigore e aggiornamento continuo.
La nuova edizione autunnale del master “Guida alla Revisione Legale” è
stata progettata per supportarti nella gestione di tutte le fasi del lavoro, con
particolare attenzione agli aspetti preliminari e di interim. Il percorso ti
accompagna nella valutazione del rischio, nella pianificazione delle attività
e nella definizione di una strategia di revisione coerente con la realtà
dell’incarico, fino all’utilizzo di strumenti digitali e tecnologie a supporto
dell’analisi.
Nel contesto attuale, in cui i volumi informativi da gestire aumentano e la
responsabilità del revisore si estende anche agli aspetti ESG, il corso
dedica un’intera sessione alla rendicontazione di sostenibilità,
offrendo indicazioni operative su come leggere, redigere e attestare l’informativa
non finanziaria.
Infine, la proposta didattica include un focus sugli strumenti informatici di
business intelligence e intelligenza artificiale, sempre più centrali
per garantire qualità, efficienza e tracciabilità del lavoro svolto.
Tematiche Chiave
I Relatori
Una rosa di esperti si alternerà durante le dirette, caratterizzate da un
approccio pratico e operativo e dall’ampio spazio dedicato ai quesiti:
Perché partecipare?
Per aggiornarti sulle novità legislative e di consolidare le tue competenze
tecniche, preparandoti ad affrontare con maggiore sicurezza e precisione le
responsabilità del revisore legale, potendo contare su una preparazione
mirata ed aggiornata su tutte le fasi del processo di revisione legale.