Percorso specialistico | 6 crediti DCEC dal 28 ottobre Oltre i confini: IVA intra ed extra UE per gestire l’estero in sicurezza
Percorso specialistico | 6 crediti DCEC dal 28 ottobre Oltre i confini: IVA intra ed extra UE per gestire l’estero in sicurezza
Percorso specialistico | 6 crediti DCEC dal 28 ottobre Oltre i confini: IVA intra ed extra UE per gestire l’estero in sicurezza
Webinar On Demand

La fiscalità del settore agricolo dopo la riforma fiscale ON DEMAND


Descrizione

Con i più recenti provvedimenti, previsti dalla riforma fiscale , sono state introdotte alcune novità che interessano direttamente il comparto agricolo, come l’estensione della tassazione fondiaria alle nuove colture (vertical farm, sky farm e coltivazioni idroponiche) esercitate all’interno di fabbricati anche dismessi.
L’occasione, quindi, è di fare il punto sulla fiscalità delle attività agricole, relativamente alle più recenti novità introdotte, a partire dall’inquadramento dell’imprenditore agricolo fino alla tassazione forfetaria dei redditi eccedentari, senza tralasciare l’analisi della disciplina relativa ai vari regimi applicabili al comparto primario.


Accreditamento

Albo Crediti CFP Stato accreditamento
DCEC 3  crediti  Richiesta di accreditamento in corso

Programma

Programma
  • L’imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 c.c.
  • L’imprenditore agricolo professionale (IAP) e le società agricole
  • Le attività principali (coltivazione del fondo, allevamento e silvicoltura) e il ciclo biologico
  • La coltivazione per conto terzi, la produzione di vegetali e l’allevamento di animali
  • Le attività connesse e il requisito della “prevalenza”
  • I sistemi evoluti di coltivazione “fuori suolo” (vertical farm, sky farm, idroponiche e altre)
  • Le agroenergie: sintesi e disciplina tributaria
  • L’agriturismo: inquadramento e regime forfetario applicabile
  • La tassazione fondiaria del reddito come regime naturale o per opzione
  • I regimi forfetari di tassazione del reddito, di cui all’art. 56-bis del TUIR
  • L’applicazione “residuale” dell’IRAP
  • La disciplina IVA: i tre regimi applicabili ai produttori agricoli
  • Le recenti agevolazioni per i giovani agricoltori
  • I più recenti indirizzi di giurisprudenza e di prassi
Relatore:
POGGIANI FABRIZIO GIOVANNI - Commercialista - Revisore dei Conti - Giornalista "Pubblicista"

Durata

3 ore


Prezzo

€ 75,00 + IVA

Annotazioni

Prima di iniziare completa il tuo profilo per ottenere i crediti!
Non aspettare di avviare l'evento on demand. Esegui subito questi semplici passaggi:
  1. accedere subito al sito Unoformat
  2. fare il login
  3. completare il tuo profilo in anticipo

Solo così potrai assicurarti l'ottenimento dei crediti formativi. Per ottenere i crediti formativi, devi raggiungere il tempo minimo di fruizione stabilito dai Regolamenti dei rispettivi Ordini Professionali.
Una volta richiesto e generato l'attestato finale, non sarà più possibile richiederlo nuovamente.


Enti collaboratori

Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Vuoi sapere di più riguardo questo evento?

📞 Compila il form, Premi "Chiamami ora" e sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.







Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l' informativa privacy.

❌ Manca il CAPTCHA