Quando i cittadini italiani si recano a lavorare all'estero, in qualità di dipendenti di imprese italiane oppure estere, spesso conservano comunque la residenza fiscale in Italia ai sensi dell'art. 2 del TUIR. Di conseguenza si rende necessario indicare tali redditi in dichiarazione, secondo il principio della world wide taxation. Il lavoro dipendente all'estero è disciplinato da specifiche disposizioni da parte del Testo Unico delle Imposte sui redditi e dalle convenzioni OCSE contro le doppie imposizioni, stipulate dall'Italia con 96 Paesi. A complicare il quadro il ricorso sempre più frequente allo smart working sia come risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19 sia come strumento di lavoro agile proposto dalle aziende, ha posto numerosi interrogativi sulla corretta tassazione del reddito di lavoro dipendente nel caso in cui il datore di lavoro sia un soggetto estero. Il webinar si pone quindi l’obiettivo di analizzare in chiave pratica operativa tutte le problematiche fin qui evidenziate.
Albo | Crediti CFP | Stato accreditamento |
---|---|---|
DCEC | 2 crediti | Accreditato |
CDL | 2 crediti | Accreditato |
17 Maggio 2022 | |
---|---|
09:50 |
Accesso alla diretta |
10:00 |
Programma
GIAMPIETRI DAVIDE - Dottore Commercialista e Revisore Legale |
12:00 | Fine dell'evento |
2 ore