IVA: tutti i casi più frequenti nelle operazioni interne ed estere
Descrizione
L’IVA, a causa della difficoltà di inquadramento dei presupposti applicativi, della rigida tempistica degli adempimenti e della frequenza di controlli da parte degli organi verificatori, costringe gli operatori del settore ad aggiornarsi costantemente sull’intera disciplina con l’obiettivo di acquisire una preparazione sempre attenta e tempestiva. In questa ottica, il percorso a cadenza mensile ha l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento sulle ultime novità normative, di prassi o giurisprudenziali di periodo, e nel contempo di approfondire in chiave molto pratica ed operativa i temi più importanti della normativa vigente, sia per quanto riguarda i profili nazionali sia per quanto attiene alle operazioni con l’estero, evitando di proporre casi limite e situazioni che raramente vengono gestiti dagli studi professionali ma concentrandosi su tutti quegli aspetti che quotidianamente sorgono nei rapporti con gli operatori nazionali ed esteri.
Accreditamento a giornata
Albo | Crediti CFP | Stato accreditamento |
---|---|---|
CDL | 3 crediti | Accreditato |
DCEC | 3 crediti | Accreditato |
Programma
Qui puoi trovare il programma completo del corso
14:20 - 14:30
Accesso all'evento e-learning
14:30 - 17:30
Programma
- Le novità di periodo
- L'IVA nelle cessioni, locazioni, degli immobili
- Pro rata, rettifica della detrazione e separazione delle attività
- Le aliquote IVA agevolate negli interventi di ristrutturazione, restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili
- La fornitura di beni finiti per la realizzazione delle opere: le regole per la corretta individuazione delle aliquote IVA
- La disciplina IVA dei beni significativi
- Il reverse charge in edilizia nei rapporti di appalto e subappalto
- Il reverse charge nelle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici
- Le questioni controverse: differenze tra fornitura con posa in opera e appalto nei casi di serramenti, infissi ed altre parti staccate degli immobili sia in caso di commerciante che produttore degli stessi
- Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per risolvere i dubbi sull’applicazione del reverse charge o dell’IVA in fattura
- Errata applicazione del reverse charge e riflessi sulla detrazione IVA
- Le sanzioni e le responsabilità del committente
- L'IVA nelle assegnazioni dei beni immobili ai soci
Relatore:
DAVIDE GIAMPIETRI
17:30 Fine diretta
14:20 - 14:30
Accesso all'evento e-learning
14:30 - 17:30
Programma
- Le novità di periodo
- La soggettività passiva e l’iscrizione al Vies: cosa succede se si effettuano operazioni senza l’iscrizione al Vies
- La prova dell’invio dei beni nelle cessioni intracomunitarie: i controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle vendite non imponibili ex art. 41 D.L. 331/93
- La triangolazione nazionale e comunitaria: come gestire le operazioni che più frequentemente vengono poste in essere dalle imprese
- Esterometro e reverse charge: il valore probatorio dei documenti TD17-TD18-TD19 e la gestione delle note di variazione
- Intrastat 2023: soglie, scadenze e le conseguenze derivanti dalla mancata presentazione degli elenchi
Relatore:
DAVIDE GIAMPIETRI
17:30 Fine diretta
14:20 - 14:30
Accesso all'evento e-learning
14:30 - 17:30
Programma
- L’esportatore abituale: definizione
- Operazioni rilevanti per lo status di esportatore abituale
- L’utilizzo del plafond di esportatore abituale
- La gestione del plafond nel modello Iva
- La dichiarazione d’intento: obblighi di comunicazione
- Le responsabilità del fornitore dell'esportatore abituale
- Le esportazioni dirette
- Il termine dei 90 giorni per le esportazioni "franco fabbrica"
- Le esportazioni triangolari
- Le novità di periodo
Relatore:
MASSIMO SIRRI
DAVIDE GIAMPIETRI
17:30 Fine diretta
Materiale didattico
Slide disponibili nell’area personale del sito Unoformat di ciascun partecipante
Annotazioni
È possibile acquistare la singola diretta web al costo di 50,00 Euro + IVA. Acquistando la diretta potrai fruire anche della registrazione che verrà messa a disposizione all’interno della tua Area Personale alcuni giorni dopo il webinar. PER ACQUISIRE I CREDITI FORMATIVI verifica, prima di procedere alla prenotazione, la tua iscrizione all'albo di categoria! Accedi all'area personale del sito Unoformat, cliccando su "il mio profilo" aggiorna il tuo Albo Professionale!